
Dolce con effetto sorpresa
Fruttato, soffice e tradizionale
A volte sono proprio le cose semplici a regalare la gioia più grande: un impasto leggero, un’albicocca matura baciata dal sole, un tocco di cannella – ed ecco un piatto che racchiude l’estate e il piacere.
I canederli di albicocche sono un classico dolce della cucina alpina e portano leggerezza nel piatto – perfetti come dessert o anche come piatto unico in una giornata rilassata.
Canederli di albicocche con impasto alla ricotta
Ingredienti per circa 8 canederli
Per l’impasto:
- 250 g di ricotta ben scolata
- 60 g di burro morbido
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 100 g di farina (tipo 00 o farina per gnocchi)
- 50 g di semolino di grano tenero
Per il ripieno:
- 8 albicocche piccole e mature
- 8 zollette di zucchero o pezzetti di marzapane
Per la panatura:
- 80 g di burro
- 100 g di pangrattato
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella
Preparazione
- Preparare l’impasto: lavorare insieme burro, ricotta, uovo, sale, farina e semolino fino a ottenere un impasto liscio. Lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Preparare le albicocche: denocciolarle delicatamente e riempirle con una zolletta di zucchero o un pezzetto di marzapane.
- Formare i canederli: dividere l’impasto in porzioni, appiattirle, avvolgere ogni albicocca e formare delle palline.
- Cuocere: lessare i canederli in acqua leggermente salata e sobbollente per circa 10–12 minuti, finché non salgono in superficie.
- Preparare la panatura: sciogliere il burro in una padella, aggiungere pangrattato, zucchero e cannella e tostare fino a doratura. Passare i canederli cotti nella panatura e servire.
![[Translate to Italienisch:] [Translate to Italienisch:]](/fileadmin/_processed_/2/8/csm_013_hubertus__c_KOTTERSTEGER_190115_KOT_3775_3979860a96.jpg)



